Si effettuano interventi chirurgici presso la nostra sede. CONTATTA il +39 049 774085
STEFANO PIERMAROCCHI
CURRICULUM VITAE(h=index 24)
Stefano Piermarocchi è nato a Roma l’8 luglio del 1953. Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia con il punteggio di 110/110 e lode (1977) e il Diploma di Specializzazione in Oculistica con il punteggio finale di 70/70 e lode (1981). E’ stato Ricercatore Universitario confermato dal 1980 presso la Clinica Oculistica dell'Università di Padova, ha conseguito la idoneità a Professore Associato nel Settembre 2017. E’ stato Docente di Oftalmologia nella Scuola di Specializzazione di Oftalmologia e nel Corso di Laurea Ortottica e Assistente di Oftalmologia, qualifica che tuttora ricopre. E' Studioso Senior dell'Università degli Studi di Padova.
La sua attività clinico-assistenziale si è svolta prevalentemente presso la Clinica Oculistica dell'Università di Padova. Si è articolata in attività prevalentemente indirizzata alle malattie della retina, come la Retinopatia dibetica, le Trombosi venose retiniche, la Degenerazione maculare età-correlata e molte altre ancora, come la malattia di von Hippel-Lindau e la Retinopatia del neonato pretermine.
Ha fondato nel 1979 e sviluppato il Centro di Fluoroangiografia, contribuendo alla messa a punto e sperimentazione di nuovissime tecniche di indagine (oftalmoscopia a scansione laser, tomografia ottica computerizzata OCT) e di trattamento (fotocoagulazione laser, uso dei farmaci anti-angiogenici) che hanno rivoluzionato la diagnosi ed il trattamento delle malattie della retina.
Ha svolto numerose ricerche scientifiche nel campo delle malattie retiniche, pubblicando numerosi lavori su riviste internazionali (h-index 24) e partecipando a trials clinici internazionali.
Ha progettato, realizzato e pubblicato un importante ed unico studio italiano sulla prevalenza della Degerazione Maculare Età-correlata, lo studio PAMDI (Prevalence of Age-related Macular Degeneration in Italy), unico studio italiano che fa parte del consorzio europeo (European Eye Epidemiology Consortium).
E' titolare di alcuni brevetti internazionali (Microperimetro, RedRex) che hanno ispirato strumenti ancora utilizzati nella diagnostica strumentale di Oftalmologia.
Ha acquisito larga esperienza nelle tecniche di chirurgia oculare (con oltre 6000 interventi di cataratta), di criotrattamento per vasculopatie e lesioni retiniche regmatogene. Ha inoltre effettuato numerosi di interventi per strabismo e distacco di retina.
Nell’anno 2001 è stato nominato Presidente Nazionale della Società Italiana Retina. Nell’anno 2001 è stato eletto Segretario Generale della Società Oftalmologica Triveneta, qualifica che tuttora ricopre.
E’ membro effettivo delle seguenti Società scientifiche: American Academy of Ophthalmology, Retina Society, Vitreo-retina Society, Association for Research and Vision in Ophthalmology, AIMO, Societa’ Oftalmologica Triveneta, Gruppo Angiografico Triveneto.
Aggiornato 9-8-25
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo art. 13 e 14 del GDPR-Regolamento UE 2016-679".