Si effettuano interventi chirurgici presso la nostra sede. CONTATTA il +39 049 774085
L’OCT (tomografia a coerenza ottica) è un esame non invasivo che utilizza il principio di interferometria a coerenza ottica, simile all'ecografia.
L'esame fornisce delle immagini ad elevata risoluzione sia in 2D che in 3D della cornea, della retina (macula e fovea), del nervo ottico (papilla) e delle fibre ganglionari.
Questo tipo di esame permette di poter evidenziare le alterazioni di tutti gli strati retinici sia superficiali che profondi nello studio delle maculopatie, analizza le fibre del nervo ottico e lo strato delle fiibre ganglionari nel glaucoma, evidenzia le alterazioni dei capillari retinici e le conseguenze sulla retina centrale; permette infine, nella maggior parte dei modelli, di fotografare il fondo dell'occhio.
L'OCT tradizionale (Spectral Domain, Cross-sectional) è stato recentemente affiancato dall'OCT-A (OCT-Angiography) che, sfruttando una particolare tecnologia, evidenzia i globuli rossi in movimento, permettendo così di visualizzare i vasi sanguigni della retina e coroide.
Le visite oculistiche specialistiche hanno lo scopo di monitorare lo stato di salute dei nostri occhi anche quando non sono presenti particolari disturbi o problemi di vista. In alcuni casi lo specialista può richiedere un esame specifico per la valutazione degli strati retinici qualora notasse un'alterazione durante l'esame del fondo oculare. L'esame è l'OCT, una tecnica diagnostica tra le più affidabili in campo oculistico.
Cos'è la Tomografia ottica computerizzata
L'OCT sfrutta un raggio di luce a bassa coerenza non nocivo ed è una metodica di imaging, non invasiva, che permette di identificare la diagnosi ed il follow-up di numerose patologie corneali e retiniche come il glaucoma, la retinopatia diabetica, l'edema maculare, la maculopatia, l'atrofia della retina, le degenerazioni maculari giovanili o senili, l' occlusione venosa retinica, le patologie vascolari retiniche e ne consente il monitoraggio e l'evoluzione. L'esame si dimostra indispensabile nella diagnosi preoperatoria e nel follow-up postoperatorio della gran parte delle patologie oculari che necessitano di un intervento chirurgico, cosa interessante è che permette di confrontare gli esami eseguiti nel tempo fornendo mappe differenziali.
Come si svolge l’esame tomografico
L'OCT è un esame indolore senza di controindicazioni, perciò tutti i pazienti compresi bambini, anziani e donne in gravidanza possono essere eseguirlo, non sono necessarie le gocce per la dilatazione della pupilla. Il paziente viene fatto sedere di fronte allo strumento dovrà appoggiare il mento e fronte sulla mentoniera dello strumento, c'è una mira di fissazione che può avere varie figure, non appena il paziente sarà fermo con gli occhi ben aperti l'operatore inizierà e lo strumento eseguirà la scansione oculare tramite raggi laser a bassa intensità privi di pericoli per la salute, verranno scattate una serie di fotografie in rapidissima sequenza che un apposito software OCT provvede poi a trasformare in immagini tridimensionali ad alta risoluzione. La durata dell'esame è molto breve e non comporta nessun fastidio.