Si effettuano interventi chirurgici presso la nostra sede. CONTATTA il +39 049 774085
La Cataratta: dalla diagnosi al trattamento
Opacizzazione del cristallino ( la lente naturale dell'occhio).
visione simile a guardare attraverso un vetro appannato.
Sintomi più comuni
Visione offuscata o velata.
Abbagliamento o fastidio alla luce.
Difficoltà nella guida notturna.
Colori sbiaditi.
Necessità di cambiare spesso occhiali senza miglioramenti.
Diagnosi
Visita oculistica con strumenti che permettono di osservare il cristallino.
Semplice, rapida, indolore.
Trattamento iniziale
All'inizio: occhiali aggiornati, luce adeguata, monitoraggio.
Non esistono farmaci o colliri che eliminino la cataratta.
Chirurgia (unica cura definitiva)
Rimozione del cristallino opaco.
Sostituzione con una lente artificiale (IOL) trasparente.
Intervento: pochi minuti, anestesia topica o locale, di solito in regime ambulatoriale.
Recupero rapido: miglioramento già nei primi giorni
In sintesi
La cataratta è molto comune e non pericolosa per la salute generale.
Può peggiorare la qualità della vita.
L'intervento chirurgico offre ottimi risultati visivi nella maggior parte dei casi.
Descrizione tecnica dell'intervento di catarata:
Preparazione: L'occhio viene preparato mediante anestesia topica (collirio) e, in alcuni casi, mediante sedazione leggera.
Incisione: Viene praticata una piccola incisione (circa 2-3 mm) nella cornea, la parte anteriore dell'occhio.
Capsulotomia: Viene eseguita un'apertura circolare nella capsula anteriore del cristallino, la membrana che contiene il cristallino stesso.
Facoemulsificazione: Il cristallino opacizzato (la cataratta) viene frammentato mediante ultrasuoni (tecnica della facoemulsificazione) o, in alcuni casi, con il FemtoLaser, e quindi aspirato.
Impianto della IOL: La lente intraoculare (IOL), scelta in base alle esigenze del paziente, viene inserita attraverso l'incisione e posizionata nel sacco capsulare, dove precedentemente si trovava il cristallino naturale.
Chiusura dell'incisione: L'incisione nella cornea è autochiudente e non richiede punti di sutura nella maggior parte dei casi.
Tipi di IOL (lente intraoculare)
Esistono diversi tipi di IOL, tra cui:
Monofocali: Offrono una singola distanza focale, spesso per la visione da lontano. È necessario l'uso di occhiali per la visione da vicino.
Multifocali: Consentono di vedere a diverse distanze (vicino, lontano e intermedio) senza occhiali.
Toriche: Corregono l'astigmatismo, un difetto visivo che causa visione sfocata a tutte le distanze.
IOL Premium: Sono lenti avanzate che possono correggere più difetti visivi e offrire una migliore qualità della vista rispetto alle IOL standard.