Si effettuano interventi chirurgici presso la nostra sede. CONTATTA il +39 049 774085
Degenerazione maculare legata all'età (AMD)
Che cos'è?
È una malattia che colpisce la macula, la parte centrale della retina.
Porta a una perdita della visione centrale, utile per leggere, guidare, riconoscere i volti e vedere i dettagli.
Non causa cecità totale, perché la visione periferica rimane.
Tipi principali di AMD
Forma secca (atrofica): più comune, evolve lentamente; si formano depositi sotto la retina (drusen) e alcune cellule si danneggiano.
Forma umida (neovascolare): più rara ma più aggressiva; compaiono nuovi vasi sanguigni anomali che possono perdere sangue o liquido e rovinare la macula.
Sintomi possibili
Visione centrale sfocata o distorta (linee dritte che appaiono ondulate).
Una macchia scura o vuota al centro del campo visivo.
Difficoltà a leggere o riconoscere i volti.
Fattori di rischio
Età (più frequente dopo i 60 anni)
Familiarità (genetica).
Pelle e occhi chiari (più diffusa in persone di origine europea).
Fumo, cattiva alimentazione, esposizione alla luce solare senza protezione.
Diagnosi
Visita oculistica con esame del fondo oculare.
Test specifici, come l’Amsler grid (vedi immagine sopra) per controllare la visione centrale.
Esami strumentali (OCT, fluorangiografia) per valutare i danni alla retina.
Cura
Forma secca: al momento non ci sono cure definitive, ma integratori con vitamine e antiossidanti possono rallentare la progressione in alcuni casi (negli US alcuni farmaci sono stati registrati per la cura della forma secca. In Europa l’EMA non ne ha permesso la registrazione per mancanza di dati scientificamente convincenti su rischio/beneficio).
Forma umida: può essere trattata con iniezioni oculari di farmaci anti-VEGF che bloccano la crescita dei vasi anomali (Eylea, Eylea HD, Vabysmo, Lucentis, Beovu).
Nuove terapie sono in corso di studio.
Consigli utili
Non fumare.
Seguire una dieta ricca di frutta, verdura e pesce.
Usare occhiali da sole con filtro UV.
Controlli regolari dall’oculista, soprattutto se ci sono sintomi o casi in famiglia.