Si effettuano interventi chirurgici presso la nostra sede. CONTATTA il +39 049 774085
Miodesopsie (Mosche Volanti)
Cosa sono:
Le miodesopsie (dal greco myodes = “simile a mosca” e opsis = “visione”) sono ombre mobili che appaiono nel campo visivo come puntini neri, filamenti, macchie, ragnatele o veli. Sono più visibili quando guardi uno sfondo chiaro, come un cielo luminoso o una parete bianca.
Perchè le vediamo:
All’interno dell’occhio c’è il vitreo, che di solito è trasparente. Con l’avanzare dell’età (anche a partire dai 2030 anni), si liquefa e le fibre di collagene si raggruppano, creando piccole opacità mobili. Questi agglomerati proiettano ombre sulla retina: ecco le mosche volanti.
Quando iniziano e a chi capita:
Possono comparire in qualsiasi età, ma diventano più frequenti tra i 50 e i 60 anni. Spesso presenti in persone con miopia elevata.
Quando è il caso di consultare il medico:
La maggior parte delle miodesopsie è innocua. Tuttavia, è importante rivolgersi con urgenza a un oculista in presenza di:
Comparsa improvvisa e numerosa di mosche volanti.
Lampi (fotopsie) nel campo visivo periferico.
Ombra scura o “tenda” che oscura parte del campo visivo.
Questi sintomi possono indicare un distacco parziale o una lacerazione della retina, una condizione seria che richiede trattamento laser o chirurgico urgente, onde prevenire il distacco retinico totale.
Cosa si può fare:
Routine quotidiana:
Nella maggior parte dei soggetti non si associano ad alcun reale problema oculare. In molti casi, il cervello impara ad ignorare le mosche volanti nel tempo.
Suggerimento utile: indossare occhiali da sole scuri con lenti ampie o a specchio può attenuarne la loro visibilità.
Soluzioni mediche (nei casi più fastidiosi o gravi)
Vitrectomia (rimozione chirurgica del vitreo), ma comporta rischi di complicazioni come cataratta o distacco della retina.
Laser vitreolysis: vaporizza o frammenta il corpo mobile, ma con efficacia e sicurezza non ancora completamente dimostrate.